Home Su Meteo identificazione Le mie Piante I viaggi Il Forum Le schede Idee e progetti 

Orchideria di Morosolo

Giancarlo Pozzi, titolare dell'azienda, inizia presto la sua passione: a 16 anni già utilizza le serre del padre per la coltivazione delle prime orchidee, dapprima come fiore reciso, con Phalaenopsis, Cattleya e Cymbidium. Quasi per caso, a seguito di una partita errata di orchidee, inizia la coltivazione di alcune specie botaniche. Oggi l'Orchideria di Morosolo, con le sue oltre 2.000 orchidee in coltivazione, è un punto di riferimento importante oltre che un fiore all'occhiello della floricoltura italiana per gli ibridi creati – finora ben 39 registrati presso  l'Orchid Register della Royal Horticultural Society di Londra, l’ “anagrafe” mondiale delle orchidee.

 

                        Le serre

 

L'ibrido Miltassia “Lady Susana Walton”, sbocciata per la prima volta il 18 agosto 2003, nell’estate del 2005 ha debuttato nelle serre del Giardino Botanico La Mortella, a Ischia, e il 25 agosto dello stesso anno è stata iscritta nell’Orchid Register. Dal novembre 2005 tre esemplari della Miltassia “Lady Susana Walton” sono ospitati  presso il New York Botanical Garden, una struttura che ospita oltre 5.000 fra specie e varietà di orchidee.I 2.000 metri quadri di serre sono visitabili su appuntamento

 

 

 

 

 

 Brassolaeliocattleya Di Pozzi Volare                     Cattleya

   

 

                                                           

        Sophronitis cernua                                                          Il sig Giancarlo pozzi

 

Orchideria di Morosolo

Via la Preja, 4

21020 Morosolo di Casciago (VA)

tel. e fax 0332-820661

www.orchideriadimorosolo.it

e-mail: pozzi@orchideriadimorosolo.it

             © 2005-2014 Rino D'Amato                                                                                              Ultimo aggiornamento:  02/10/2014